La produzione del masterbatch inizia pesando attentamente gli ingredienti grezzi nei rapporti appropriati e mescolandoli in una macchina di estrusione, dove viene riscaldato a circa 180°C per la fusione, che lo liquefa prima di essere forzato attraverso un barile con viti ed uscire attraverso la testa della filiera in acqua per il raffreddamento prima del taglio in pellet per la distribuzione in sacchi. Tutti i materiali utilizzati nei masterbatch soddisfano le specifiche standard e sono prodotti utilizzando prodotti chimici e materiali ecologici.
I masterbatch svolgono un ruolo fondamentale nella produzione della plastica. Alcuni aggiungono colore, mentre altri migliorano la resistenza o altre proprietà dei prodotti realizzati con essi; Il masterbatch in PVC è specificamente formulato per migliorare la flessibilità e la resistenza agli urti, mentre il masterbatch in PET aiuta a rendere il PET più forte e più trasparente. I masterbatch contribuiscono inoltre a ridurre i costi di produzione sostituendo i costosi additivi.
I masterbatch colorati sono miscele di pigmenti e coloranti utilizzati per conferire le tonalità desiderate a un prodotto finale. Composto tipicamente da materie prime in polvere, il masterbatch colore può essere tinto sia liquido che a secco utilizzando varie tecniche: possono essere utilizzati sistemi di recupero solventi organici; il taglio e l'attrito possono aiutare a ottenere una corretta dispersione delle particelle di colorante nei metodi a secco.
I masterbatch devono soddisfare standard specifici per soddisfare varie applicazioni, per quanto riguarda la precisione del colore. Deve essere garantita anche la loro stabilità in ambienti diversi, insieme ad un accurato dosaggio dei pigmenti; senza dimenticare le capacità bagnanti e disperdenti che ne garantiscono l'uso efficace.
Esiste una vasta gamma di masterbatch sul mercato ed è fondamentale comprenderne le funzioni e i vantaggi prima di acquistarne uno. Ad esempio, il masterbatch di grafene può essere aggiunto ai polimeri per migliorarne sia le proprietà meccaniche che termiche, rendendo i materiali termoplastici come il polietilene o il polipropilene più resistenti ai danni meccanici e all’espansione termica. Inoltre, il grafene può anche essere facilmente miscelato con varie tecniche di lavorazione in poliolefine termoplastiche; infine, è disponibile in diverse dimensioni di piastrine per l'uso all'interno di materiali termoplastici come i materiali termoplastici.
Il prodotto combina il grafene PureGRAPH a pochi strati con un supporto LDPE ad alte prestazioni per produrre un masterbatch che può essere aggiunto a più poliolefine e altri polimeri per migliorarne le prestazioni e l'efficienza in termini di costi.
Masterbatch biodegradabile è costituito da plastica biodegradabile come PLA e additivo metallico alchil solfonato. Quest'ultimo viene aggiunto tramite estrusore inserendo il masterbatch nella sua tramoggia, miscelando con la plastica e dosando nella filiera per il dosaggio nelle tramogge della filiera; una volta miscelata e dosata nelle teste delle filiere, la miscela può essere poi pellettizzata utilizzando pellettizzatrici a filo fino al momento dello stampaggio dei prodotti da essa ottenuti.
Granuli di grado universale comune Granuli di plastica nera Masterbatch nero